MANUALI UTENTE:
Form200: Manuale utente
CHIUSURA FISCALE:
CHIAVE ASSETTO IN ASSETTO Z premere 10X
Dopo la stampa compare la scritta “la stampa è ok 0-no 1-si”,
premendo 1 viene stampato il rapporto di trasmissione all’agenzia delle entrate mentre con 0 viene ristampata la chiusura.
La chiusura è obbligatoria tutti i giorni. Se passano 24 ore dalla chiusura precedente la cassa chiederà di farne una. Al momento della chiusura la cassa farà l’invio telematico e rilascerà una ricevuta con riportato esito invio.
Nel caso in cui la cassa indichi DIFF DATA > 2GG premere C e ridigitare 10X
Per disposizione dell’agenzia delle entrate non si possono fare invii tra le 22.00 e 00.00, dal 01/01/2021 il nuovo orario sarà 03:00 e 5:00
Gli invii falliti rimangono in memoria nella cassa per 12 giorni e verranno fatti nuovi invii alla chiusura successiva. Passati 12 giorni le chiusure non verranno più inviate e dovranno essere scaricate su una chiavetta usb e trasmessi manualmente sul sito dell’agenzia delle entrate.
PRINCIPALI CODICI COMANDI DA UTILIZZARE CON CHIAVE IN ASSETTO SET
SET 933X Test di verifica della corretta connessione internet
SET 935X Test connessione servizio cloud di Olivetti
SET 924X Parametri di connessione WIFI (SSID e Chiave rete wifi) (Spiegazioni dettagliate più avanti…)
SET 196X Invio forzato corrispettivi giornalieri non ancora spediti (in caso di errori)
SET 192X e SET 194X Scaricamento invii falliti su chiavetta Usb (nel caso di errori superiore ai 21 giorni)
SET 193X Ristampa ricevute invii fra due date
SET 189X Segnalazione periodo di chiusura e inattività che verrà trasmessa durante la chiusura successiva. (Operazione non obbligatoria, ma si consiglia per inattività superiore ai 12 giorni.)
SET 461X Visualizzazione % dello spazio disponibile sul DGFE
SET 364X Impostare soglia Giorni avviso scadenza DGFE: digitare 0X (impostazione visualizzazione in giorni rimanenti), digitare il n. giorni di preavviso (si consiglia 15 o 30gg )
RESO MERCE
– Premere il tasto RESO
– digitare il numero di 8 cifre senza il trattino del documento commerciale da annullare (es.00230005) e premere X
– digitare la data del documento commerciale (es. 03/08/2019) e premere X
– il display propone l’intero importo del documento commerciale confermare con il tasto X
– inserire il Codice Fiscale del Cliente confermare con il tasto X. Il CF può essere omesso premendo C
– digitare il valore del reso e il reparto a cui si riferisce. Può anche essere inserito un valore minore per un reso parziale
– premere il tasto CONTANTE per chiudere la transazione
– consegnare al cliente il documento di Reso
ANNULLO SCONTRINO
Con scontrino Aperto: Si può annullare immediatamente uno scontrino errato premendo il tasto SHIFT + ANN.SCTR prima di aver premuto il tasto TOTALE o altra forma di pagamento.
A Scontrino Chiuso: Si può annullare uno scontrino già chiuso:
– premere il tasto SHIFT + ANN.SCTR
– digitare il numero di 8 cifre senza il trattino del documento commerciale da annullare (es.00230005) e premere X
– confermare la matricola della cassa con il tasto X
– digitare la data del documento commerciale (es. 03/08/2019) e premere X
– consegnare al cliente il documento di Annullamento
PAGAMENTO CON POS/CARTA/ELETTRONICO
Emettere lo scontrino come si fa di solito. Al termine delle battute dei reparti, invece di premere TOT, premere il tasto programmato alla funzione di pagamento elettronico.
Di solito il tasto programmato è il tasto F1 che si ottiene premento SHIFT + Tasto Virgola
Se la cassa non ha il tasto programmato, prima di emettere lo scontrino la prima volta va eseguita la seguente procedura:
ESEMPIO: Scontrino da 10,00€ su REP1 con pagamento elettronico:
- 10 REP1
- SHIFT
- F1 (Non occorre premere TOT)
INSERIMENTO CODICE LOTTERIA
Emettere lo scontrino, prima di chiudere la vendita e indicare la forma di pagamento, premere il tasto F2 ( shift + tasto 0 ), digitare con la tastiera il codice lotteria del cliente e premere X
In alternativa, leggere il codice con un lettore di barcode abilitato e premere X
Se la cassa non ha il tasto programmato, prima di emettere lo scontrino la prima volta va eseguita la seguente procedura:
ESEMPIO: Scontrino da 10,00€ su REP1 con pagamento elettronico e codice Lotteria:
- 10 REP1
- SHIFT
- F2
- Digitare il codice lotteria o leggere il barcode (Digitare come SMS, premere C per correggere eventuali errori)
- Premere X
- SHIFT
- F1 (Non occorre premere TOT)
ARROTONDAMENTO DECIMALI:
Attivare l'arrotondamento dei decimali, obbligatorio dal 01/01/2021, per il pagamento in contanti tramite il comando:
CAMBIO ORA
Operazione da eseguire dopo la chiusura fiscale (tasto chiave fino assetto Z e poi premere 10 X)
-Premere tasto chiave fino assetto SET
-Digitare 151 X
-Confermare con X la data
-Digitare l’ora corretta nel formato hh:mm:ss
-Premere X per confermare
Nel caso non funzionasse il WIFI oppure se occorre modificare i parametri, procedere nel seguente modo:
SE LA CASSA NON ESEGUE PIU’ LA TRASMISSIONE DATI:
Verificare emettendo un scontrino esso esca in formato RT (Registratore Telematico) e non come MF (Misuratore Fiscale)
Controllare nella parte bassa dello scontrino che prima della matricola cassa venga scritto RT e che lo scontrino riporti i dati del dettaglio aliquota iva.
Nel caso lo scontrino sia di tipo MF, procedere ad eseguire una chiusura fiscale (chiave Z 10X) e riattivare la cassa in assetto set 185X confermando le date proposte premendo sempre X. Eseguire di nuovo una chiusura fiscale per trasmettere la rimessa in servizio. Se nel frattempo sono state fatte chiusure fiscali in modalità MF occorre inserire manualmente gli incassi sul sito Agenzia delle Entrate.