Nel mondo della produzione industriale, la gestione efficiente di processi, risorse e materiali è essenziale per garantire […]
Il GDPR, è un regolamento dell'UE che ha come obbiettivo specifico la privacy e la riservatezza dei dati personali degli utenti.
Il termine per l'applicazione del "General Data Protection Regulation" si sta avvicinando e tutte le aziende europee devono organizzarsi prima possibile.
La sicurezza è l'aspetto essenziale dell'applicazione del GDPR: qualsiasi violazione da parte delle aziende può comportare pesanti penalità e multe.
Con l'avvicinarsi della data ultima per l'adeguamento, fissata per il 25 Maggio 2018, diventa obbligo legale il miglioramento della sicurezza.
Recentemente, gli utenti della telefonia mobile che accedono a servizi e applicazioni in cloud sono aumentati ad un ritmo incontrollabile.
E' fondamentale implementare controlli e misure di sicurezza che tengano conto del contesto reale.
Gli standard di sicurezza e i controlli devono tenere di conto la natura dei dispositivi, la tipologia della rete aziendale e l'ampiezza dell'uso dei dispositivi perché possano realmente aiutare le aziende ad ottenere la conformità al GDPR.
Un approccio di questo tipo aiuta anche i reparti IT a tracciare la posizione dell'utente e approntare efficaci metodi di controllo.
Le organizzazioni devono ridurre la frequenza con la quale vengono concessi agli utenti i diritti di amministrazione, garantire accessi speciali ad un ampio numero di utenti non fa altro che aumentare i rischi alla sicurezza.
I malintenzionati sono sempre a caccia di sistemi, reti aziendali e app dove sono garantiti i privilegi di amministrazione.
L'approccio più adatto è quello di organizzare un sistema che adatti le autorizzazioni e le capacità di accesso alla rete in base ai requisiti di ogni specifico utente.
Un approccio di questo tipo riduce il numero di utenti con privilegi di amministrazione, salvaguarda i dati personali e aiuta nell'attuazione della GDPR.
Dato che i cyber-criminali fanno molto affidamento sugli attacchi di phishing e sulla trasmissione di codici dannosi per accedere ai dati degli utenti, diviene fondamentale per le aziende prestare attenzione alla formazione dei dipendenti.
Controlli dinamici possono essere usati per bloccare l'accesso a file e siti web specifici.
Bloccare automaticamente i dispositivi esterni e impedire il salvataggio di file sui dispositivi aziendali sono utili a rafforzare la sicurezza del sistema IT.
La conformità al GDPR richiede che le aziende mantengano registrazioni e report relativi all'accesso degli utenti.
La capacità di tracciare, registrare, organizzare report in maniera automatica è un punto essenziale del GDPR.
Seqrite può aiutare le aziende ad essere conformi al GDPR?Il prodotto offre una serie di strategie di sicurezza che possono aiutare le aziende ad organizzare la conformità al GDPR.
Seqrite può aiutare le aziende a garantire i requisiti di conformità previsti.
Nel mondo della produzione industriale, la gestione efficiente di processi, risorse e materiali è essenziale per garantire […]
Il noleggio di stampanti multifunzione laser è una soluzione sempre più adottata da aziende e professionisti che […]
📂 OS1 FILESTORE Un sistema semplice e comodo per archiviare, organizzare, ricercare e inviare documenti in OS1, […]